Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

Home : Aree Tematiche : Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

La valle di Susa è molto interessante dal punto di vista scientifico ed educativo per lo studio e la comprensione dei fenomeni gravitativi e dei rischi naturali derivanti dall’instabilità dei versanti. Nel corso degli anni, i ricercatori hanno adottato un approccio multidisciplinare per analizzare l’area, tenendo in considerazione sia gli aspetti naturalistici che sociali.

Analizzando l’ampia letteratura scientifica a disposizione, riguardante i temi di pericolosità e rischio inerenti le Scienze Naturali, sono state delineate le componenti locali e regionali che caratterizzano le dinamiche ambientali dell’area della valle di Susa. I processi di versante (degradazione meteorica, erosione superficiale e movimenti di massa) sono stati descritti e cartografati per poter delineare l’assetto attuale della valle. Lo studio dei licheni sulla superficie delle rocce ha consentito di identificare le relazioni presenti tra la deglaciazione e le Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV). Esempi a questo riguardo sono la DGPV di Serre La Voute e la paleofrana di Sauze d’Oulx. Grazie ai risultati di queste ricerche, è stata ricostruita, in modo virtuale, l’evoluzione della valle a partire dal Pleistocene fino ai nostri giorni.

Ricerche altrettanto utili sulla stima del rischio e della vulnerabilità sono state svolti nell’area della frana del Cassas. Integrando i dati derivanti dalle immagini satellitari multi-spettrali e iper-spettrali e dalle analisi multi temporali effettuate su fotografie aeree, si è potuto identificare i rischi e i settori più vulnerabili del territorio che interessa la frana.

Per analizzare la vulnerabilità dell’area, sono stati raccolti inoltre dati cartografici e fotografici sugli insediamenti e sulle infrastrutture. Le immagini e la documentazione storica sono disponibili per sviluppare laboratori didattici sui rischi naturali, che consentono di confrontare le caratteristiche storiche e attuali dell’area, con ricadute sulla comprensione dell’evoluzione geologica del territorio.

Galleria di immagini (clicca per ingrandire)

[Not a valid template]