
In Piemonte la pietra rappresenta da sempre il materiale più utilizzato per le costruzioni, connotando fortemente l’identità architettonica delle città. Nella sola città di Torino sono presenti oltre 150 varietà di materiali lapidei, provenienti prevalentemente da bacini estrattivi regionali.
La grande varietà di pietre ornamentali e da costruzione presenti a Torino è sicuramente da attribuire alla natura estremamente composita della nostra regione, costituita da elementi geologici molto diversi, quali la porzione occidentale della catena metamorfica alpina, il bacino sedimentario ligure – piemontese e un limitato settore dell’Appennino settentrionale.
Per questi motivi è in corso il censimento delle pietre ornamentali estratte sul territorio piemontese, con particolare riguardo a quelle provenienti dal settore alpino. L’obiettivo è quello di determinare la composizione, la provenienza e lo stato di conservazione di pietre impiegate nella realizzazione di importanti edifici storici della città di Torino.
Si prevede di realizzare una banca dati delle rocce utilizzate in città, completa di nome commerciale e scientifico della roccia, ubicazione del sito estrattivo, principali impieghi in edifici e monumenti, descrizione macroscopica e microscopica illustrata da un ampio corredo iconografico. La banca dati sarà uno strumento di facile consultazione per coloro che operano nella pianificazione del territorio, per gli operatori del restauro e per tutti coloro che saranno interessati ad approfondire l’argomento.
Infine, un itinerario di visita lungo le vie del centro storico torinese, accessibile a scolaresche, gruppi organizzati e singoli visitatori, consente di scoprire gli aspetti storici e petrografici della città, trasmettendo interessanti informazioni sia dal punto di vista scientifico che storico-culturale.
Galleria di immagini (clicca per ingrandire)
[Not a valid template]