Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

Home : Aree Tematiche : Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

Il Massiccio del Monviso può essere considerato uno dei simboli più celebri dell’intera catena alpina e, a maggior ragione, delle Alpi Cozie.

l suo profilo inconfondibile sovrasta l’alta pianura Padana ed è utilizzato come punto di riferimento sin dai tempi antichi: i Romani lo chiamavano Mons Vesulus (montagna ben evidente). Inoltre, ai suoi piedi nasce il maggiore dei fiumi italiani, il Po, primaria fonte di vita e di risorse dell’Italia settentrionale.

Elementi affascinanti di questo territorio sono le ofioliti, rocce che rappresentano i fondali di un antico oceano, trasformati e trasportati in alta montagna dai processi che hanno dato origine alla catena alpina.

La varietà di elementi geologici, storici e antropologici permette di immergersi nelle vicende storiche vissute in quest’area e di comprendere l’evoluzione del paesaggio alpino.

Che cosa potrete osservare:

  • Qui si trovano alcune delle ofioliti meglio conservate delle Alpi.
  • Nel Massiccio del Monviso è presente il più esteso giacimento primario di giada delle Alpi.
  • In Valle Varaita sono stati scoperti nuovi minerali, oltre a numerosi minerali molto rari.
  • In alta Valle Po Annibale probabilmente radunò il suo esercito.
  • Licheni, microfunghi e cianobatteri colonizzano la superficie delle rocce, testando anche la qualità ambientale di questi luoghi.

Galleria di immagini (clicca per ingrandire)

[Not a valid template]