
Le colline del Piemonte centrale sono famose in tutto il mondo per la rinomata produzione vitivinicola.
Il suolo e il clima sono risorse fondamentali per lo sviluppo di vigneti così pregiati, la cui tutela è strettamente legata allo studio dell’evoluzione geologica recente del territorio. In particolare, è importante conoscere e monitorare i fenomeni di instabilità e di erosione accelerata a cui sono sottoposti i versanti di queste colline, per prevenire i rischi ad essi connessi.
Secondo molti Autori, questo territorio rappresenta il limite tra la catena montuosa alpina e quella appenninica: tale ipotesi rende ancora più interessanti le ricerche scientifiche che riguardano quest’area piemontese.
Che cosa potrete osservare:
- La Zona di deformazione del Torrente Traversola. Separa i rilievi dell’Astigiano dall’Altopiano di Poirino, dando vita a paesaggi con caratteristiche geomorfologiche diverse fra loro e influendo sul reticolo idrografico di Tanaro e Po.
- Il Geosito di Passerano Marmorito. Luogo in cui è stato riconosciuto uno dei primi esempi di rocce carbonatiche interpretate come registrazione geologica di emissioni ricche in metano sul fondo del mare. Qui si trovano inoltre calcari a Lucina e macroconcrezioni (ex calcare di Marmorito).
- Le cave di gesso e i depositi fossiliferi del Pleistocene superiore. Rappresentano un importante patrimonio dal punto di vista culturale e geologico per le colline del Monferrato. Ne sono un esempio le cave di Murisengo, Castelnuovo Don Bosco e Moncucco, che sono studiate al fine di migliorare la conoscenza geologica dei giacimenti di gesso e la valorizzazione delle attività tradizionali locali dello sfruttamento di tale risorsa.
- La sorgente minerale Bardella. Tipico esempio di acqua marina fossile a chiara impronta cloruro-sodica, importante testimonianza dell’evoluzione geologica dell’area.
- Il terroir del Freisa d’Asti. Una delle nove aree proposte come patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per la zona delle Langhe-Roero e Monferrato.
Galleria di immagini (clicca per ingrandire)
[Not a valid template]