|
Il Supervulcano del Sesia: Il percorso permette di osservare cosa succedeva circa 280 milioni di anni fa al di sotto di un supervulcano attivo,il quale si estendeva per almeno 25 km di profondità nella crosta terrestre. Ciò è possibile perché, negli ultimi 30 milioni di anni, l’intera crosta contenente il vulcano e il suo sistema di alimentazione è stata ruotata e spinta verso l’alto dai processi di formazione delle Alpi, fino ad affiorare in superficie. Oggi il supervulcano, che affiora fra la Valsesia e la Valsessera, è un laboratorio a cielo aperto dove si possono comprendere i processi che innescano una super-eruzione, facendo collassare la struttura vulcanica in una caldera. Il percorso offre al turista l’occasione di camminare su rocce testimonidelle forze possenti che modellano il nostro Pianeta,scoprendone l’eccezionale storia. |